8 Maggio 1808: presso l’ex monastero dei Santi Giuseppe e Fidenzio (San Zeno, Verona) Santa Maddalena di Canossa dà vita alla congregazione per l’istruzione del poveri, l’insegnamento della dottrina cristiana e visita agli ammalati negli ospedali.
1810: le suore canossiane vengono chiamate a Venezia dai fratelli Cavanis per assumere la direzione della loro scuola femminile.
IL METODO CANOSSIANO
L'EDUCAZIONE COME MEZZO PER TRASMETTERE VALORI
La nostra scuola si basa sul principio fondamentale dell’educazione vista come un mezzo per poter trasmettere valori e costruire una coscienza morale, così come voluto dalla fondatrice della nostra congregazione, Santa Maddalena di Canossa, che si prodigò in opere caritatevoli, ma in particolare aveva a cuore l’educazione delle donne vista come opportunità di vita e come insegnamento religioso. Nascono così nel XVII secolo i primi laboratori professionali femminili assieme alla nascita di corsi di scolarizzazione base.
Agli inizi del ‘900 l’azione educativa delle Canossiane a Trento si configura in due percorsi che pulsano di vitalità e genialità
• La scuola dell’infanzia
• Il centro moda Canossa
Il Centro Moda rimane il fulcro dell’educazione femminile e ha la sua sede nel convento che risale al 1200 e ristrutturato nel 2008. A distanza di anni dalla ristrutturazione, continua l’espansione di nuovi spazi per poter ampliare l’offerta formativa del Centro Moda e per poter mettere a disposizione delle ragazze nuovi ambienti. Proprio nell’estate del 2017 è stato aperto un secondo corso del quarto anno e a breve verranno trasformati in aule e sala polifunzionale gli ex ambienti della scuola dell’infanzia.